Il cliente olandese rinnova la fiducia in Saomad investendo in una seconda macchina CNC per aumentare flessibilità produttiva e competitività nel mercato dei serramenti su misura.
Durante il recente collaudo della Woodpecker Mirai presso i nostri stabilimenti, abbiamo avuto l’opportunità di fare qualche domanda a Edwin Schoonderbeek, proprietario dell’azienda, e Rick Kamphuis, direttore di stabilimento, per approfondire motivazioni e obiettivi di questo importante investimento.
Un’azienda radicata nel territorio con una visione chiara
DE HOEF non è un’azienda che punta alla produzione di massa. La loro filosofia aziendale è chiara: specializzazione in lavorazioni complesse e dettagli su misura per il mercato delle costruzioni residenziali. “Siamo principalmente specializzati in lavori speciali”, spiega Rick Kamphuis, “dettagli e adattamenti nell’edificio, specialmente per i complessi di appartamenti che, come dice il nome stesso, sono molto complessi nel modo in cui vengono progettati.”
Questa specializzazione si traduce in una precisa scelta di mercato: esclusivamente B2B, lavorando con aziende di costruzione nella regione centrale dei Paesi Bassi. “Preferiamo lavorare business to business perché così parliamo più o meno la stessa lingua”, sottolinea Kamphuis, evidenziando come la comprensione reciproca sia fondamentale in un settore dove i dettagli tecnici fanno la differenza.
Quindici anni di affidabilità: la base per un nuovo investimento

La storia tra DE HOEF e Saomad non inizia con la Woodpecker Mirai. L’azienda olandese utilizza da oltre 15 anni una Titanium che ha prodotto circa 4.000 telai di finestre all’anno nei periodi di picco, attualmente stabilizzati intorno ai 3.000. “La macchina funziona molto bene”, commentano gli intervistati sottolineando un dato fondamentale: zero problemi significativi in 15 anni di produzione intensiva.
Questa affidabilità comprovata ha rappresentato il primo mattone nella decisione di rinnovare l’intero parco macchine, ormai datato 15-20 anni, continuando la partnership con Saomad attraverso il rivenditore olandese Gerretsen.
I fattori distintivi nella scelta di Saomad
Prima di confermare l’investimento nella Woodpecker Mirai, DE HOEF ha valutato attentamente anche altre due aziende concorrenti. La scelta finale è stata influenzata da elementi che vanno oltre le mere specifiche tecniche.
L’azienda familiare come garanzia di qualità
“Uno dei grandi motivi per cui abbiamo scelto Saomad è l’azienda familiare e il fatto che creano la macchina producendo tutti i componenti internamente”, evidenzia Edwin Schoonderbeek. Questa caratteristica distingue Saomad da altre aziende che “assemblano” macchine acquistando componenti da diversi fornitori. “Avete tutto nelle vostre mani”, sottolinea il proprietario, riconoscendo il valore del controllo totale sulla filiera produttiva.
Le dimensioni ottimali per un servizio personalizzato
Saomad si posiziona in quella che Kamphuis definisce la ‘fascia ideale di grandezza’: abbastanza grande da avere tutto internamente, ma non così massiccia da rendere difficile il contatto diretto. Questa filosofia di accessibilità si riflette anche nel rapporto con il rivenditore Gerretsen, con cui DE HOEF ha instaurato un’ottima relazione nel tempo. Un aspetto cruciale per un’azienda che, pur essendo un ‘giocatore piuttosto piccolo’, necessita di risposte rapide e competenti.

Un servizio clienti che fa la differenza
“Se abbiamo un problema, sappiamo che possiamo contare sul service Gerretsen, non importa se li chiamiamo alle 23:00 di notte, loro rispondono al telefono e ci danno tutto l’aiuto di cui abbiamo bisogno”, racconta Schoonderbeek. Questo livello di supporto, definito “molto importante”, rappresenta un valore aggiunto inestimabile in un settore dove i tempi di fermo macchina possono compromettere le consegne.
Woodpecker Mirai: la risposta alle sfide del mercato moderno
L’investimento nella nuova macchina CNC non è dettato solo dalla necessità di rinnovamento tecnologico, ma risponde a esigenze strategiche precise:
Maggiore versatilità produttiva
“Ciò che ci aspettiamo davvero da questa macchina è che ci renderà più versatili”, spiega Kamphuis. La produzione attuale richiede di “raggruppare le cose per essere efficienti”, limitando la flessibilità operativa. La Woodpecker Mirai permetterà di essere “più flessibili nella nostra produzione“, un aspetto fondamentale per rispondere alle richieste sempre più personalizzate del mercato.
Automazione come necessità competitiva
Il mercato olandese delle finestre richiede ormai l’utilizzo di macchine CNC e centri di lavoro come standard produttivo. “Non possiamo davvero aspettare oltre”, ammette Kamphuis, “tutti lo stanno facendo, dobbiamo farlo anche noi”. Non si tratta di una corsa al profitto, ma di una necessità per rimanere competitivi in un mercato “molto agguerrito”.
La risposta alla carenza di manodopera qualificata

“Tutti i giovani vogliono essere influencer e non vogliono stare in fabbrica”, osserva con realismo Schoonderbeek. La Woodpecker Mirai, capace di operare con un solo operatore e di lavorare “senza presenza umana” dopo l’orario di lavoro, rappresenta una risposta concreta a questa sfida generazionale. Da quattro macchine con quattro operatori, l’azienda potrà ottimizzare le risorse umane disponibili, aumentando al contempo la capacità produttiva.
Prime impressioni e prospettive future
Il feedback iniziale sulla Woodpecker Mirai è positivo: “Abbiamo fiducia in quello che abbiamo visto qui. La macchina funziona”, conferma Schoonderbeek. Ci sono alcuni “dettagli che dobbiamo calibrare”, ma la collaborazione con il team tecnico Saomad sta procedendo efficacemente per ottimizzare la macchina secondo le specifiche esigenze di DE HOEF.
Un investimento nel futuro basato su valori consolidati
La scelta di DE HOEF di investire nella Woodpecker Mirai rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico. È la testimonianza di come relazioni solide, affidabilità comprovata e valori condivisi possano creare partnership durature nel settore B2B.
In un mercato sempre più competitivo e automatizzato, dove la carenza di manodopera qualificata rappresenta una sfida crescente, la combinazione tra l’expertise artigianale di DE HOEF e la tecnologia avanzata di Saomad promette di aprire nuove opportunità di crescita, garantendo qualità, attenzione al dettaglio ed efficienza.



