Woodpecker Optima

Una macchina per la lavorazione del legno ottima per solidità, produttività e autonomia

Woodpecker Optima è l’ultimo modello studiato da Saomad. Si tratta di una macchina per la lavorazione del legno dedicata alle industrie che richiedono di lavorare in modo totalmente automatico. Optima consente di produrre dai 20 ai 30 serramenti al giorno, indipendentemente dal concetto costruttivo, tipo i giunzione o sezione.

Con Optima siamo di fronte a una macchina per la lavorazione del legno solida, compatta, stabile, in grado di raggiungere velocità di lavoro molto elevate, migliorando tuttavia la qualità di finitura dei pezzi lavorati.

Il ciclo produttivo completamente automatico consente il controllo dimensionale di tutti i pezzi prima della lavorazione. Optima inoltre è in grado di operare 24 ore su 24 senza presidio.

Tutti i vantaggi di Woodpecker Optima:

Gruppo di lavoro

Macchina per la lavorazione del legno con elettromandrino principale da 19 kW, raffreddamento a liquido e secondo motore a 5 assi per ottenere la massima flessibilità e precisione nelle lavorazioni.

L’attacco utensile HSK-63E permette di inserire gruppi frese e angolari con cambio utensile automatico.

È dotata di un magazzino utensili lineare a 112 posizioni. Tutti gli utensili sono immediatamente disponibili per una produzione senza interruzioni del serramento.

Macchina per la lavorazione del legno: unità di carico-scarico pezzi

Buffer di carico-scarico integrato e automatico, in particolare Woodpecker Optima ha un sistema di carico modulare che va dai 40 ai 120 pezzi. L’integrazione con un magazzino intelligente consente di arrivare fino a 1.200 pezzi di carico massimo. In questo modo la macchina può lavorare senza presidio h24 e il produttore di infissi può organizzare la propria produzione in maniera più fluida, tranquilla ed efficiente.

Gruppo Pinze

Sistema di bloccaggio pezzi a pinze multiple. Caricamento in contemporanea di 2 pezzi con lunghezza massima fino a 2.400 mm cadauno o di un pezzo singolo fino a 6.000 mm max.

Il sistema assicura una perfetta tenuta del pezzo, indipendentemente dal profilo o dalla sezione. Precisione costante. Massima flessibilità di produzione.

Interfaccia software di questa macchina per la lavorazione del legno

Woodpecker Optima è gestita da un software integrato preciso e intuitivo, che permette di eseguire tutte le tipologie di infissi.

Il software offre un’interfaccia di collegamento con tutti i software di gestione europei ed è facilmente collegabile in rete con il parco macchine esistente e con programmi CAD/CAM.

Scheda tecnica

Scarica la scheda tecnica di Woodpecker Optima

Richiedi un preventivo

Parlaci delle tue necessità e fissa un appuntamento

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.