L’introduzione del nostro centro di lavoro consentirà a MS Okna i Drzwi sp. z o.o., affermata realtà polacca specializzata nella produzione di finestre di alta gamma, di ampliare la propria offerta e incrementare la competitività sul mercato.
Nel settore dei serramenti,e non solo, l’innovazione tecnologica sta ridefinendo i paradigmi competitivi, premiando gli operatori in grado di coniugare flessibilità, qualità e time-to-market.
È in questo scenario che si colloca MS Group, di cui fa parte MS Okna i Drzwi Sp. Z o.o., specializzata nella produzione di finestre in legno e legno-alluminio. MS Okna ha deciso di investire nel centro di lavoro Woodpecker Performance 5 per consolidare il proprio posizionamento nel mercato dei serramenti di alta gamma.
In proposito abbiamo intervistato Jacek Stebelski, responsabile del reparto tecnologico di MS Okna i Drzwi sp. z o.o., durante il collaudo presso il nostro stabilimento.
Una partnership strategica all’insegna dell’eccellenza
Come racconta Jacek Stebelski la decisione di adottare la soluzione Saomad è maturata al termine di un percorso di valutazione molto approfondito:
«Abbiamo conosciuto l’azienda attraverso il signor Andrzej, rappresentante Saomad in Polonia, che ci ha raccontato le possibilità di questa macchina e abbiamo iniziato a prenderla in considerazione.
Abbiamo ottenuto tutte le informazioni necessarie riguardo la macchina, l’azienda Saomad e il suo titolare, Dario Camporese, ma soprattutto abbiamo visto che dietro c’era una squadra di persone, un team».
Un elemento chiave in questa fase sono state le referenze positive raccolte da altre realtà che avevano già adottato la tecnologia Saomad.
«È chiaro che senza le buone referenze, senza la buona parola da parte di questi colleghi/concorrenti, l’acquisto non sarebbe stato fatto» sottolinea Stebelski.
«Loro ci hanno evidenziato sia la robustezza della macchina sia il buon funzionamento del service, ossia collaborazione, assistenza all’avviamento, formazione».
Ma a fare davvero la differenza è stato l’approccio olistico e personalizzato di Saomad. «Una cosa molto importante per noi era non solo la macchina, ma la tutela totale che avevamo da parte di Saomad», spiega Stebelski.
«Il signor Dario Camporese è venuto personalmente da noi, ha ascoltato le nostre esigenze, ci ha fatto la panoramica generale della macchina, ha cambiato anche il nostro punto di vista per quanto riguarda sia gli utensili, sia il software; ci sentivamo molto ben seguiti.
Saomad ci ha fornito un supporto completo su tutto il progetto, non solo sulla vendita di una singola macchina».
Tecnologia all’avanguardia per prestazioni superiori
Dal punto di vista tecnico, la Woodpecker Performance 5 si è dimostrata perfettamente rispondente alle esigenze di MS Okna i Drzwi sp. z o.o. in termini di flessibilità, produttività e qualità di lavorazione.
«La macchina ci dà delle possibilità incredibili per quanto riguarda la flessibilità, la versatilità nei vari profili, inoltre ci garantisce una produttività incredibile», afferma Stebelski.
«Nel complesso la collaborazione con i nostri partner – la ditta Oertli per gli utensili e Kosmosoft per il software – seguita da Saomad, ci dà dei risultati che hanno superato le nostre aspettative».
L’integrabilità e la sinergia tra i vari componenti della soluzione – CNC, utensili, CAD/CAM – rappresenta un autentico valore aggiunto in ottica di ottimizzazione dei processi.
«La cooperazione di tutte queste aziende ci offre davvero enormi opportunità di sviluppo e di costruzione di nuovi mercati, di creazione di nuovi prodotti» rimarca Stebelski.
Dall’eccellenza produttiva a nuove opportunità di business
Grazie all’introduzione del nuovo centro di lavoro, MS Okna i Drzwi sp. z o.o. conta di ampliare ulteriormente la già ricca gamma di prodotti, che annovera oltre 70 profili, puntando su soluzioni ad elevato valore aggiunto.
«Vogliamo iniziare dalle finestre standard europee, poi con le finestre inglesi “a ghigliottina”, le finestre francesi, anche porte e infine finestre tipo casement,” illustra Stebelski. “Man mano vogliamo introdurre in questa macchina tutti i progetti di finestra, anche i più complessi».
Una flessibilità che apre all’azienda interessanti prospettive di sviluppo nei mercati di riferimento. « Il 50%-60% della nostra produzione viene esportata in Gran Bretagna dove abbiamo il nostro rivenditore con la rete dei dealer. Tra le nostre referenze più prestigiose voglio citare la recente fornitura di serramenti per Buckingham Palace.
Siamo inoltre presenti negli Stati Uniti, seppur con volumi più contenuti (circa il 5%), dove ci rivolgiamo principalmente al segmento residenziale di alta gamma. In Europa, che assorbe il 40-45% della nostra produzione, siamo presenti in Germania, Francia e ovviamente Polonia.
Stiamo entrando anche in Italia dove abbiamo già una rete di dealer. Infatti vendiamo già in Italia le finestre in Pvc grazie all’altra società del gruppo. Ora vorremmo proporre ai nostri dealer e ai nostri partner italiani anche le finestre in legno e probabilmente saranno già le finestre prodotte con la macchina Saomad».
Capitale umano e innovazione: il mix vincente
L’introduzione di una soluzione così innovativa non sarebbe possibile senza solide competenze tecniche e l’impegno delle risorse umane.
«Una cosa importante che vorrei sottolineare» osserva Stebelski «è che in tutte e tre le ditte abbiamo trovato professionisti di altissimo livello, persone molto qualificate che ci hanno dato tanta attenzione: per questo in MS Okna i Drzwi sp. z o.o. siamo sicuri che questo progetto sarà un successo assoluto».
Del resto, come ricorda lo stesso Stebelski, il know-how delle persone è da sempre il vero motore della competitività di MS Okna i Drzwi sp. z o.o.: «Il punto di forza più importante per noi sono gli uomini. Abbiamo la fortuna di avere uno staff di persone specializzate che lavora con noi da più di vent’anni.
Senza queste persone l’azienda non esisterebbe, senza l’esperienza e la competenza di queste persone l’azienda non potrebbe esistere, non avremmo mai raggiunto quella qualità che possediamo e che è semplicemente inestimabile.
Al contempo, siamo impegnati a formare le nuove leve attraverso un attento percorso di affiancamento, per assicurare la continuità di questa “forza” anche in prospettiva futura».
Una considerazione che trova eco nelle parole finali di Jacek Stebelski: «Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questo risultato: innanzitutto Dario Camporese e tutto lo staff di Saomad, Andrzej Gluchowski, rappresentante Saomad in Polonia e quindi anche la società ITA spółka z ograniczonąodpowiedzialnością sp. K, e naturalmente tutte le persone di Oertli e Kosmosoft.
È stata un’intervista interessante perché alla fine si è sottolineato l’aspetto umano: sono gli uomini che fanno la differenza».