Kairos

Nata per distinguersi tra le macchine per carpenteria

L’edilizia in legno è un settore in fermento in tutto il mondo e offre enormi opportunità. Ma come si può realizzare il potenziale di produzione? La riposta è Kairos, macchine per carpenteria innovative, un concentrato di tecnologia che consente alle carpenterie in legno di essere più competitive nella lavorazione di travi strutturali, tetti, soffitti e pareti per case in legno, sfruttando così il trend positivo del mercato.

Kairos assicura standard di design e prestazioni in grado di convincere anche gli operatori di mercato più esigenti. La tecnologia a 5 assi e il cambio utensile permettono di effettuare una vasta gamma di lavorazioni rendendo la macchina ancora più flessibile. Con Kairos non vi è limite alle tue idee.

Una macchina per carpenteria dagli indubbi vantaggi:

Gruppo di lavoro

Tra le macchine per carpenteria presenti sul mercato Kairos rappresenta un modello d’alta gamma.

La macchina infatti è dotata di un elettromandrino con asse A+C e potenza di 15 kW in S1, raffreddamento a liquido. Rotazione radiale 400° per asse C e orizzontale 220° per asse A. L’elettromandrino è orientabile in qualsiasi direzione: si possono eseguire fresature, forature e profilature con lo stesso utensile in qualsiasi posizioni si trovino.

Se si desidera maggiore potenza, Kairos può essere equipaggiata con un elettromandrino da 25 kW in S1 e 30 kW in S6 ad alte prestazioni. In questo modo si possono realizzare grandi lavorazioni con la massima redditività, ottenendo fresature e forature di qualità in tempi ridottissimi.

Magazzino utensili a 16 posizioni e magazzino lame a 2 posizioni. L’attacco utensile HSK-63E, per operazioni di fresatura e angolari, consente di ottenere la migliore finitura in funzione del tipo di utensile che si utilizza.

Gli utensili vengono selezionati e gestiti tramite il programma software di produzione. Con l’utensile appropriato è possibile effettuare molteplici lavorazioni come smussature, scanalature, forature, fresature, intagli, marcature e tracciature.

La cabina con chiusura totale, superiore e laterale, permette di raccogliere le polveri e di ridurre le emissioni sonore, garantendo estrema sicurezza durante le fasi di lavoro.

Unità di carico-scarico pezzi

Il transfer di carico, posto sul lato sinistro della macchina, consente di caricare una serie di travi contemporaneamente e in modo automatico, rapido e preciso. Il transfer di scarico è posto sul lato destro della macchina, dove al termine delle lavorazioni i pezzi lavorato vengono accumulati. Kairos può lavorare in completa autonomia, pertanto l’operatore può dedicarsi ad altre attività.

Per una maggiore pulizia, trucioli e scarti di lavorazione sono eliminati tramite un ampio nastro trasportatore presente sotto la zona di lavoro.

Con Kairos, versione base, è possibile lavorare un pezzo di lunghezza massima di 7.000 mm con carico e scarico automatico, arrivando ad un massimo di 25.000 mm.

Gruppo Pinze

Kairos presenta una doppia pinza di trascinamento INGRESSO – USCITA, con pressore verticale per un corretto posizionamento del pezzo. È dotata inoltre di bloccaggi laterali per sostenere il pezzo di legno ed evitare inutili vibrazioni.

Interfaccia software

Kairos è gestita da un software integrato di facile comprensione, che può interfacciarsi con tutti i software di gestione europei. È in grado, inoltre, di importare dati in formato BTL e BIM da tutti i programmi CAD/CAM del settore delle costruzioni in legno.

Scheda tecnica

Scarica la scheda tecnica di KAIROS 450

Richiedi un preventivo

Parlaci delle tue necessità e fissa un appuntamento

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

Riproduci video su Macchina per carpenteria KAIROS Woodworking machine Saomad
Riproduci video su Macchina per carpenteria KAIROS Woodworking machine short presentation Saomad
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.