centri di lavoro CNC Woodpecker sono studiati per aiutare i produttori di serramenti in legno a rimanere competitivi in mercati che evolvono costantemente.

I gusti dei clienti mutano con crescente velocità. Le normative impongono prestazioni di tenuta e isolamento molto precise. I flussi produttivi, quindi, devono diventare agili e pronti al cambiamento.

Il serramento in legno, ovviamente, non può sottrarsi a questa tendenza. Le caratteristiche dei centri di lavoro Woodpecker possono soddisfare le esigenze di un cliente che punta a standard di eccellenza.

La facilità di gestione dei nostri centri di lavoro CNC

centri di lavoro CNC Woodpecker - 1

Nelle macchine Woodpecker la facilità di gestione è unica, frutto di un grosso lavoro di programmazione eseguito dal softwarista Saomad. Desideriamo che il nostro cliente debba solo girare la chiave di accensione, caricare i pezzi di legno e posizionarli.

Definiamo “intelligenti” i nostri centri di lavoro, perché forniscono all’operatore tutte le informazioni utili per la produzione di ogni singolo pezzo.

Tutto questo è reso possibile dal fatto che tutti i movimenti della macchina sono monitorati, tutto il processo di produzione è controllato da appositi sensori.

Ogni motore che manovra i differenti assi ha doppi controlli, che lavorano inviandosi l’un l’altro un segnale di feedback in una sorta di “effetto ping-pong”, al fine di garantire la massima sicurezza e precisione.

Per i nostri centri di lavoro CNC utilizziamo solo controlli e azionamenti Siemens. Questa azienda aggiorna il software dei propri prodotti regolarmente. Significa quindi che ne affina costantemente il funzionamento.

Da più di un decennio adottiamo dei sistemi grazie ai quali il motore riconosce la propria posizione, ossia ha dei controlli che gli permettono di autoposizionarsi in presenza di qualche eventuale anomalia. Possiamo definirli dei “motori assoluti”.

«Sulla componentistica non badiamo a spese» sottolinea il direttore commerciale Claudio Filippi, «perché i nostri clienti si aspettano da noi la migliore affidabilità e precisione».

Personalizzazione e integrazione intuitiva del software

centri di lavoro CNC Woodpecker - 2

Il software di gestione dei nostri centri di lavoro CNC si interfaccia con tutti i software di gestione europei, consente la trasmissione delle commesse attraverso qualsiasi rete digitale e una facile messa in rete con il parco macchine esistente.

È collegabile in rete con programmi CAD/CAM e permette di tenere sotto controllo e di modificare in tempo reale tutti i parametri operativi. Ma l’elemento differenziante è senza dubbio la personalizzazione che viene effettuata in base alle tipologie di serramenti che dovranno essere prodotti.

Questo inserimento dati eseguito dalla software house richiede mediamente qualche settimana. Dopodiché eseguiamo dei test di circa una decina di giorni per rendere operativa la macchina.

A distanza di 3-4 mesi dalla messa in servizio del centro di lavoro, eseguiamo presso l’azienda del cliente un’ispezione dettagliata della macchina per una sua ottimizzazione, eliminando, se presenti, tutti i cosiddetti “tempi morti”.

Il software naturalmente rimane sempre aperto a ulteriori aggiornamenti o ad aggiunte di applicazioni specifiche.

Centri di lavoro CNC che assicurano un’alta ripetitività produttiva

centri di lavoro CNC Woodpecker - 3

In fase di start-up si inserisce nel software una sequenza di movimentazioni, ossia si comunica alla macchina i percorsi che i vari meccanismi devono fare.

Quando si è sicuri che tutto il percorso è corretto e non vi sono conflitti, ad esempio, allora si può dare inizio a una fase di ottimizzazione che ha lo scopo di eliminare definitivamente i tempi morti. Una fase che viene svolta dal cliente e che richiede alcuni giorni di lavoro.

La gamma dei centri di lavoro CNC Woodpecker soddisfa le più svariate esigenze produttive. Dal modello più piccolo, in grado di realizzare un pezzo singolo totalmente lavorato nelle sue sei facce ogni 150 secondi, fino al modello top di gamma in grado di realizzare il medesimo pezzo in soli 40 secondi.

Una macchina Woodpecker realizzerà costantemente quei tipi di lavorazione con le stesse tolleranze, le stesse dimensioni, la stessa velocità, qualità e accuratezza.

Un dato per sottolinearne l’affidabilità? Solo oggi, importanti centri di lavoro installati nei primi anni 2000, necessitano di minimi interventi e ispezioni programmate, per garantirne la massima efficienza e aumentarne la durata nel tempo.


News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.