NUOVA MACCHINA MAZAK - 2
NUOVA MACCHINA MAZAK - 1

Il mercato diventa sempre più esigente e competitivo. Le aziende devono diventare sempre più brave a realizzare e proporre i propri prodotti, non possono più permettersi di sbagliare o almeno devono ridurre al minimo possibile il rischio di errore. Non si può prescindere dal dare risposte mirate ed efficaci.

In questa prospettiva SAOMAD ha acquistato una nuova macchina della Mazak, azienda giapponese leader nella produzione di soluzioni tecnologiche avanzate come la lavorazione multitasking e a 5 assi, la fresatura, la tornitura, i controlli CNC e l’automazione: «grazie a questo investimento» sottolinea Dario Camporese, titolare dell’azienda «da un lato saremo in grado di innalzare ulteriormente il livello qualitativo della nostra produzione sfruttando l’altissimo grado di precisione della soluzione Mazak, dall’altro saremo più flessibili nel rispondere alle richieste del mercato.

Questo aggiornamento tecnologico-produttivo, comunque, non rappresenta solo una reazione al mercato, per quanto importante, ma nasce anche dalla volontà di rinnovarsi, di raggiungere nuovi traguardi, di accettare con entusiasmo nuove sfide».

Un salto di qualità nella produzione

«Con l’attrezzatura che avevamo non riuscivamo ad aumentare il numero di macchine prodotte e perdevamo tanto tempo inutilmente. Con la nuova macchina contiamo di aumentare la nostra produzione di un 30% e di ridurre i tempi medi di consegna dagli attuali 4-5 mesi a 3».

Nel nuovo centro di lavoro si possono mettere a magazzino circa 90 pezzi, uno diverso dall’altro. La nuova macchina può lavorare 24 ore al giorno, anche a turno non presidiato. È stato acquistato un magazzino di 350 utensili, in modo da avere montati a bordo macchina tutti gli utensili che possono servire per eseguire le varie lavorazioni. Vi sono inoltre 14 pallet, ognuno dei quali può contenere 6-7 pezzi.

«Tutto questo ci permette di avere una grande flessibilità produttiva» continua Dario Camporese, «di migliorare le tempistiche di produzione dei centri di lavoro Woodpecker, e ci aiuterà molto nella realizzazione di un nuovo prodotto: le macchine Kairos, studiate per la produzione di travi in legno».

«Naturalmente ci vorranno ancora alcuni mesi prima che la macchina lavori a pieno regime, dato che c’è un notevole lavoro di attrezzaggio, che svolgeremo internamente. Conclusa tale fase potremo apprezzare fino in fondo i benefici assicurati da tale soluzione, assicurando a tutti i nostri clienti una qualità e una precisione di lavorazione migliorate, e tempi di produzione e di consegna più veloci».

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.