Presentata all’ultima edizione dell’Eurobois di Lione, KAIROS è una proposta innovativa e ad alta tecnologia per la lavorazione di travi strutturali, tetti, soffitti e pareti per case in legno: una nicchia di mercato in costante e positiva evoluzione.

KAIROS assicura standard di design e prestazioni in grado di convincere anche gli operatori di mercato più esigenti.
La tecnologia a 5 assi e il cambio utensile permettono di effettuare una vasta gamma di lavorazioni rendendo la macchina molto flessibile.

KAIROS è stata progettata per produrre pezzi singoli di travi da 40 a 600 millimetri, e pareti in X-Lam con una larghezza da 30 a 1.300 millimetri e una lunghezza massima di 18.000 millimetri.

5 caratteristiche che fanno la differenza

carpenteria in legno
  1. il transfer di carico posto sul lato sinistro della macchina consente di caricare una serie di travi contemporaneamente e in modo automatico e preciso. La gestione automatica è facile e rapida;
     
  2. KAIROS  presenta una doppia pinza di trascinamento INGRESSO – USCITA, con pressore verticale per un corretto posizionamento del pezzo. È dotata inoltre di bloccaggi laterali per sostenere il pezzo di legno ed evitare inutili vibrazioni;
     
  3. la cabina con chiusura totale, superiore e laterale, permette di raccogliere le polveri e di ridurre le emissioni sonore, garantendo estrema sicurezza durante le fasi di lavoro;
     
  4. per una maggiore pulizia trucioli e scarti di lavorazione sono eliminati tramite un ampio nastro trasportatore presente sotto la zona di lavoro;
     
  5. i pezzi lavorati vengono accumulati sul transfer di scarico con spintore automatico, posto sul lato destro della macchina. Dato che KAIROS  può lavorare in autonomia, l’operatore può dedicarsi ad altre attività.

La gamma, composta da tre modelli – KAIROS-350, KAIROS-650 e KAIROS-1300 –, ha un elettromandrino con asse A +C con potenza di 15kW in S1, raffreddato a liquido. Orientabile in qualsiasi direzione, si possono eseguire fresature, forature e profilature con lo stesso utensile in qualsiasi posizione si trovi.

Se si desidera maggiore potenza, i modelli KAIROS-650 e KAIROS-1300 possono essere equipaggiati con un elettromandrino da 25 kW in S1 e 30 kW in S6 ad alte prestazioni. In questo modo si possono realizzare grandi lavorazioni con la massima redditività, ottenendo fresature e forature di qualità in tempi ridottissimi. Per avere maggiori informazioni inviare un’email a saomad@saomad.com.

carpenteria in legno

Scarica il pdf della notizia apparsa su Xylon di maggio-giugno 2020

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.