CDM acquista la seconda Woodpecker di Saomad

Abbiamo intervistato Tomasz Kamiński, vicepresidente e socio dell’azienda polacca CDM Sp.z o.o., durante il test della Woopecker 15/3, acquistata dopo circa tre anni dalla prima Woodpecker 30. Dalle sue parole emerge come le soluzioni Saomad rispondano alle esigenze di qualità e flessibilità produttiva di CDM.

Può presentarci brevemente l’azienda, sottolineandone i punti di forza?

Woodpecker di Saomad per l'azienda polacca CDM - 1

L’azienda, situata nel nord della Polonia, da più di 20 anni produce finestre in legno. Un punto di forza importante è il fatto che siamo noi i produttori del legno lamellare utilizzato per la produzione di finestre.

Di solito i produttori di infissi acquistano il legno lamellare da altre società: noi lo realizziamo in casa, garantendo un controllo di qualità elevato sin dall’inizio. Pur trovandoci nel nord della Polonia, abbiamo a disposizione dei legni molto buoni, in particolare il Pino.

Nel senso che ogni anno la crescita di questi alberi è ridotta: abbiamo quindi un legno di pino molto duro e solido, con il quale riusciamo a produrre finestre di ottima qualità. Ma, ripeto, siamo noi che scegliamo il legno giusto per creare il semilavorato che verrà impiegato nella realizzazione del serramento finito.

Ogni mercato ha le sue esigenze, con diverse tipologie di finestre. Un altro nostro punto di forza è che cerchiamo di approfondire molto bene il discorso tecnico e commerciale di ogni serramento che andiamo a produrre, in modo da rispondere alle richieste dei clienti di vari paesi.

Qual è la vostra area di mercato? Chi è il vostro cliente ideale?

Cerchiamo di soddisfare ogni tipo di clienti: dal privato al committente istituzionale, dal singolo che si costruisce una casa, alla grande edilizia residenziale o della pubblica amministrazione.

Attualmente stiamo cambiando le finestre di uno dei più grandi edifici delle Polonia: il Palazzo della Cultura e della Scienza a Varsavia. Si tratta di una commessa di 1.000 finestre.

Per noi è un lavoro prestigioso che pubblicizziamo moltissimo, perché è uno dei luoghi più caratteristici del Paese: per noi polacchi è quasi come il Colosseo per gli italiani.

Non ci limitiamo al mercato polacco, esportiamo infatti in Germania, Francia, Svizzera, parecchio in Inghilterra e stiamo lavorando per aprire il mercato canadese e degli Stati Uniti.

Come avete conosciuto Saomad?

Ho conosciuto Saomad circa 4 anni fa attraverso il rivenditore ITA Spółka Komandytowa che ci ha presentato l’azienda come un partner affidabile, attento alle innovazioni tecniche, costruttore di macchine dalla elevata solidità.

Oltre a questi fattori per noi ha fatto la differenza anche la possibilità di avere un buon service sia dalla ditta Saomad, sia sul territorio polacco. Per questi motivi abbiamo acquistato la prima macchina, una Woodpecker 30, e ora a distanza di circa 3 anni stiamo acquistando la seconda.

Quali esigenze e obiettivi vi hanno spinto ad acquistare questa seconda macchina?

Woodpecker di Saomad per l'azienda polacca CDM - 3

Ci siamo accorti subito, dopo aver acquistato la prima Woodpecker, che la qualità del prodotto era molto più elevata di quella che ottenevamo utilizzando le macchine più tradizionali.

La macchina di Saomad era superiore sia dal punto di vista qualitativo sia come flessibilità e velocità di lavoro. Il produrre tante finestre per vari paesi ci richiede un’elevata flessibilità produttiva.

La prima macchina non ci bastava più e dopo 3 anni abbiamo fatto un ulteriore passo acquistando la seconda Woodpecker, con l’obiettivo di produrre solo ed esclusivamente con i due centri di lavoro Saomad.

Quindi con la seconda macchina puntate ad un ulteriore miglioramento qualitativo…

Un miglioramento di qualità, ma soprattutto di flessibilità. Le macchine classiche, infatti, davano molti problemi a livello organizzativo. Per noi è essenziale unificare il livello qualitativo, portandolo a uno standard elevato.

Riassumendo, cosa apprezza maggiormente di Saomad?

Woodpecker di Saomad per l'azienda polacca CDM - 4

Innanzitutto le macchine. È un prodotto molto buono. Per la nostra azienda è fondamentale contare su una continuità produttiva. Le macchine di Saomad rappresentano il cuore della nostra produzione, per cui è basilare l’aspetto affidabilità.

Mi piace sottolineare che Saomad ha risposto e risponde bene su tutti i piccoli problemi o imperfezioni che avevamo. Siamo soddisfatti inoltre della pronta risposta della teleassistenza.

Vedendo la seconda Woodpecker in fase di test, ho notato tante migliorie sia nella macchina che nel software, e questo mi spinge a guardare con ottimismo al futuro e ad augurami di continuare a lavorare con Saomad.

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.