Lavorazione dei pezzi di in orizzontale - Woodpecker 15/3

Il principale punto di forza della Woodpecker 15/3 è la capacità di lavorare i pezzi in orizzontale oltre che in verticale. Una soluzione che assicura la massima versatilità produttiva e che verrà riproposta nei futuri centri di lavoro.

Lavorazione dei pezzi di in orizzontale - Woodpecker 15/3 di Saomad

Recentemente è stata consegnata all’azienda polacca CDM Sp.zo.o. una macchina Woodpecker 15/3 che consente di lavorare i pezzi in orizzontale: una soluzione poco diffusa nei centri di lavoro di questo settore.

La macchina lavora normalmente i pezzi in verticale però, quando questi superano i 160 mm di altezza, si ha la possibilità di poterli lavorare ribaltati su un piano orizzontale.

Una soluzione che comporta un cambiamento di tutta la ciclica di lavoro: pertanto sia i motori della macchina che gli utensili devono essere adattati per lavorare in questa particolare condizione.

La Woodpecker infatti è dotata di una testa molto rigida che consente una lavorazione orizzontale anche con carichi elevati.

«In generale» sottolinea Dario Camporese, titolare di Saomad, «l’insieme di tutta la macchina, dalla pinze che devono bloccare il pezzo in modo estremamente rigido, al motore che supporta il carico utensile in una lavorazione molto pesante, deve essere calibrato in modo equilibrato perché il risultato sia perfetto».

Per i paesi scandinavi, ma non solo

Questo tipo di lavorazione è richiesto dai mercati scandinavi dove per tradizione sono diffusi serramenti con telai di notevole spessore: 150-160 mm.

Lavorazione dei pezzi di in orizzontale - Woodpecker 15/3 di Saomad - 2

Anche in caso di spessori da 150 mm, che potremmo lavorare tranquillamente in verticale, per determinate tipologie di lavorazione – ad esempio la realizzazione di tenoni molto spessi – invece di far lavorare le pinze al limite delle dimensioni, conviene lavorare i pezzi in orizzontale, spiegano i tecnici Saomad.

Le macchine dotate di questa soluzione tecnologica offrono una maggiore versatilità e flessibilità, permettendo di realizzare qualsiasi tipologia di serramento. Un punto di forza esclusivo che è stato possibile raggiungere grazie a un intenso lavoro di squadra con la società che ha messo a punto il software di gestione e il produttore degli utensili.

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.