All’appuntamento di Lione (4-7 febbraio) abbiamo proposto soluzioni di sostanza che hanno riscosso i complimenti di visitatori, concorrenti ed ente fiera. Presentata ufficialmente la nuova macchina Kairos.

Dopo alcuni anni che non ci presentavamo con un nostro stand, abbiamo voluto ripresentarci sul mercato francese in grande stile, proponendo delle soluzioni che hanno attirato l’interesse di visitatori ed espositori.

«L’affluenza è stata notevole, dal primo all’ultimo giorno. Anche la posizione era ottima, proprio nella piazza centrale della fiera» sottolinea Claudio Filippi, direttore commerciale. «Le macchine che abbiamo presentato hanno creato delle file di visitatori curiosi di vedere le simulazioni di lavoro».

Kairos, una soluzione innovativa per il settore delle case in legno

Eurobois 2020 è stata l’occasione ideale per presentare in anteprima assoluta Kairos, la nuova macchina per la lavorazione di travi strutturali, tetti, soffitti e pareti per case in legno. È equipaggiata con una testa di potenza universale (max. 30 kW in S6) che assicura un range di lavoro molto ampio e soluzioni all’avanguardia in questo settore.

Kairos presenta una cabina con chiusura totale per raccogliere le polveri e ridurre le emissioni sonore, e un nastro trasportatore per l’eliminazione di trucioli e scarti di lavorazioni per una maggiore pulizia. È stata progettata per produrre pezzi singoli di travi da 40 a 600 millimetri, e pareti in X-Lam con una larghezza da 30 a 1.300 millimetri e una lunghezza massima di 18.000 millimetri.

«Kairos era l’unica macchina di tale portata: non a caso ha attirato l’attenzione» continua Claudio Filippi. «Si tratta di una proposta innovativa per il settore delle case in legno: una nicchia di mercato che sta conoscendo una tendenziale crescita. La concorrenza è molto forte, ma Kairos ha tutte le carte in regola per convincere il mercato».

Woodpecker Just 3500, sintesi di esperienza, flessibilità e facilità di gestione

La seconda macchina esposta era la Woodpecker Just 3500, centro di lavoro CNC studiato per produrre in modo flessibile, facile ed economico porte e finestre in pre-finito.

Si tratta di una cella robotizzata in grado di lavorare in completa autonomia consentendo all’operatore di dedicarsi ad altre attività.

Woodpecker Just 3500 è dotata di molteplici unità indipendenti di foratura, fresatura, tenonatura e profilatura che permettono di realizzare le più svariate tipologie di ante e telai presenti nel mercato internazionale dell’infisso in legno.

«La Just 3500 non è una novità, ma è stata percepita come tale perché molti la vedevano all’opera per la prima volta. Tra i visitatori vi erano sia i produttori medio-piccoli sia la grande industria. Woodpecker Just 3500 è in grado di offrire a entrambe le categorie parecchi vantaggi: flessibilità, autonomia, elevata velocità di esecuzione, estrema precisione e alta redditività».

Eurobois 2020

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.