Woodpecker 60 - linea per la produzione di serramenti in legno compatta e innovativa per la SetzFensterbau AG

A fine 2021 è stata spedita al cliente svizzero SetzFensterbau AG una linea di produzione completa Woodpecker 60, una soluzione compatta, dall’elevata produttività che presenta alcune interessanti soluzioni tecnologiche, come il magazzino intelligente e un magazzino a pettine per lo stoccaggio dei pezzi finiti.

Lavora oramai a regime la linea per la produzione di serramenti in legno Woodpecker 60, consegnata poco prima delle feste natalizie all’azienda svizzera SetzFensterbau AG.

Una linea per la produzione di serramenti in legno compatta e innovativa per la SetzFensterbau AG

Si è trattata di una delle sfide più ardue che abbiamo portato a termine ultimamente. L’impianto, studiato e meccanizzato ad hoc per il nostro cliente, è composto da vari componenti:

  • levigatrice EcoLine;
  • magazzino intelligente Everest;
  • cella robotizzata Woodpecker 60;
  • vasca a ultrasuoni per il lavaggio degli utensili;
  • impregnatrice orizzontale per profili “Pro Flow”;
  • tunnel per profili ad essiccazione rapida “Pro Dry”;
  • magazzino a pettine per i pezzi finiti.

Si parte da un transfer di carico ottimizzato che porta i pezzi alla levigatrice, i quali saranno poi lavorati dalla cella robotizzata Woodpecker 60. I pezzi successivamente vengono inviati all’impregnatrice e infine stoccati nel magazzino a pettine.

In tutto il percorso ogni pezzo viene sempre riconosciuto grazie a un iniziale QR Code o Barcode, a successivi controlli laser di altezza, larghezza e spessore. Infine prima dello scarico finale viene marcato a laser.

Il progetto ha cominciato a prendere forma nel 2020, quando il cliente svizzero ci ha espresso la necessità di installare nel proprio stabilimento un macchinario che potesse far fronte a un intenso carico di lavoro, compiendo un ciclo completo di lavorazione.

I vantaggi di questa linea di produzione serramenti

Una linea per la produzione di serramenti in legno compatta e innovativa per la SetzFensterbau AG - 5

La linea Woodpecker 60 offre diversi vantaggi:

  • una lavorazione h24 senza necessità di presidio;
  • una gestione semplice e intuitiva della macchina;
  • magazzino ottimizzato;
  • mix di produzione illimitato grazie anche alla possibilità di lavorare i pezzi in orizzontale;
  • ingombri e consumi limitati. Si tratta di una linea molto compatta rispetto ad analoghe soluzioni presenti sul mercato, pur consentendo di lavorare e stoccare pezzi di lunghezza fino a 6 metri;
  • elevata produttività grazie a una serie di motori dedicati a ogni singola lavorazione, che possono contare su di un magazzino utensili di 300 posizioni;
  • i bassi tempi di attrezzaggio, infine, assicurano altissime prestazioni.

Vorremmo soffermarci su tre innovazioni: il magazzino intelligente, il magazzino a pettine per lo stoccaggio dei pezzi finiti e “Genius” un dispositivo a doppia pinza di nuova generazione, capace di ridurre il tempo di carico e scarico rispetto a un dispositivo standard.

Un magazzino di stoccaggio intelligente

I pezzi che arrivano dalla levigatrice vengono prelevati da un manipolatore dotato di ventose e stoccati sugli 8 livelli del magazzino intelligente, studiato come un polmone di accumulo.

Ha una capacità notevole: circa 800 pezzi che possono essere aumentati a discrezione del cliente aggiungendo altri moduli da 400 pezzi fino ad arrivare a un totale di 1.200 pezzi. Questo magazzino è in grado di ricevere pezzi random sia manualmente che da una scorniciatrice od ottimizzatrice.

Un altro manipolatore preleva i pezzi che saranno lavorati dalla cella robotizzata Woodpecker 60, che può lavorare 24 ore su 24, dato che il magazzino viene costantemente alimentato.

Ma come fa la macchina a sapere poi quali pezzi prelevare?

Una linea per la produzione di serramenti in legno compatta e innovativa per la SetzFensterbau AG - 4

Il software di controllo ricorda il posizionamento di tutti i pezzi, riuscendo per esempio a prelevare in sequenza 2 montanti e 2 traversi per eseguire un’anta e un telaio, oppure a lavorare in serie in base a come l’operatore vuole impostare il ciclo di lavoro.


Il magazzino a pettine e il dispositivo a doppia pinza Genius

A completare lo stoccaggio di questa linea per la produzione di serramenti in legno vi è il magazzino a pettine, così chiamato per la sua composizione caratterizzata da 5 rastrelliere di 14 piani, dove vengono inseriti automaticamente i pezzi finiti.

Genius, il dispositivo a doppia pinza che abbiamo citato precedentemente, consente di traslare due pezzi lavorati sul lato opposto delle pinze in brevissimo tempo in modo da far eseguire alla macchina il ciclo di lavoro successivo.

Il punto di forza è che, durante questa lavorazione, il sistema preleva altri 2 pezzi con la seconda pinza dal magazzino intelligente e li tiene in stand-by, in modo da avere già pronti i pezzi da lavorare successivamente, riducendo così i tempi complessivi del ciclo macchina.

Vasca a ultrasuoni per la pulizia degli utensili

Sempre più spesso i nostri clienti ci chiedono un sistema avanzato di pulizia degli utensili, pertanto non solo sulla Woodpecker 60, ma anche su altre macchine di dimensioni inferiori, inseriamo una vasca ad ultrasuoni, posizionata sul lato posteriore del centro di lavoro: gli ultrasuoni propagati attraverso l’acqua puliscono lo sporco e la resina depositata sugli utensili.

Attraverso un software si può addirittura decidere quali utensili pulire finché la macchina sta lavorando.

Collaudo e consegna al cliente

Woodpecker 60 by Saomad - linea compatta e innovativa per la SetzFensterbau AG

I lavori per la realizzazione della linea sono partiti nell’aprile del 2021 dopo numerosi incontri, confronti e revisioni.

A novembre si è tenuto il collaudo presso la nostra sede in presenza del cliente: una settimana impegnativa durante la quale sono state eseguite numerose lavorazioni, utili per istruire i tecnici dell’azienda svizzera, i quali alla fine hanno valutato positivamente le prestazioni della macchina.

A questo punto la linea è stata spedita al cliente: una fase questa altrettanto impegnativa, soprattutto dal punto di vista logistico. Sono stati necessari, infatti, 10 camion, di dimensioni standard e mega, caricati in varie giornate lavorative.

Quando l’ultimo carico è partito, poco prima della pausa natalizia, abbiamo provato un’intensa sensazione: un misto di soddisfazione, orgoglio ed entusiasmo.

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.