La falegnameria Hunziker di Schöftland (CH) grazie al centro di lavoro Woodpecker 15/2 ha incrementato la produttività annuale di finestre di circa il 12% e ridotto i tempi di lavorazione delle altre stazioni. A questo proposito abbiamo intervistato Fabian Matter, programmatore dell’azienda svizzera.

Facciamo finta che sia la prima volta che ci vediamo, come ci presenterebbe la vostra azienda?

Siamo una falegnameria che ha una lunga esperienza nella progettazione e componenti per l’interior design. Studiamo e produciamo strutture abitative e commerciali. Offriamo inoltre soluzioni complete e sofisticate per tutti i tipi di edifici e locali.

I nostri 35 collaboratori, impegnati ogni giorno nelle attività di consulenza commerciale, produzione, amministrazione e pianificazione, sono tutti persone talentuose, motivate, che hanno un solo obiettivo: realizzare il loro lavoro con la migliore qualità.

Formazione professionale, esperienza e uno specifico lavoro di squadra ci consentono di rispondere alle sfide più diverse con soluzioni convincenti.

(Nella foto, da sinistra a destra Fabian Matter e Joel Hunziker)

Come siete strutturati? Quali sono i vostri punti di forza?

Nella parte più vecchia della nostra azienda vi è il reparto falegnameria dove vengono prodotti porte, mobili, cucine e componenti per l’arredo d’interni. Qui, tutta la nostra gamma è fabbricata, rifinita e assemblata con macchine moderne.

Nel nuovo edificio, la parte anteriore ospita la nostra sala mostra, mentre nella parte posteriore vi è il reparto finestre, compreso il trattamento delle superfici. Grazie alla nostra nuova macchina SAOMAD riusciamo a produrre ogni tipo di finestre o porta scorrevole concepibile.

I nostri punti di forza? Senza dubbio la gamma di prodotti molto diversificata e la flessibilità produttiva nel caso di finestre e serramenti. Realizziamo ogni finestra secondo i desideri dei clienti e in particolare siamo specializzati in design speciali.

Che tipologia di serramenti producete?

Produciamo diversi sistemi di finestre, in legno e legno-metallo. Siccome attribuiamo grande importanza alla personalizzazione, garantiamo a tutti il sistema di finestre più adatto.

Offriamo inoltre una selezione di diversi sistemi di porte, anche in questo caso in legno-metallo o solo in legno.

Realizziamo senza problemi anche “pezzi speciali” come porte ad arco, interi frontali con vetrature fisse o anche porte antincendio e insonorizzate.

Quali esigenze e obiettivi vi hanno spinto a rivolgervi a SAOMAD?

Dalla soluzione SAOMAD ci aspettavamo un’alta precisione dei pezzi prodotti e una costante qualità elevata nella produzione. E così è stato. Un altro aspetto che ci ha convinto è la variabilità produttiva che offre. Infine, il contatto diretto con i tecnici dell’azienda e le dimensioni gestibili della macchina stessa sono stati altri due vantaggi importanti.

Perché avete scelto SAOMAD al posto di un loro concorrente?

Perché siamo rimasti colpiti dalla massiccia trave portante del macchinario SAOMAD, dalla sua costruzione compatta e solida. Così siamo entrati nell’avventura SAOMAD Woodpecker 15/2 e non siamo rimasti delusi.

In che modo la soluzione SAOMAD ha migliorato il vostro vantaggio competitivo?

Woodpecker ci ha permesso di aumentare ulteriormente la nostra già elevata qualità produttiva. La produzione giornaliera di finestre è migliorata.

I componenti completamente finiti, inoltre, riducono i tempi di lavorazione delle altre stazioni (banco di lavoro, assemblaggio finale). Possiamo pertanto offrire i nostri prodotti sul mercato in modo più economico.

Può darci qualche dato o metrica che evidenzia questo miglioramento?

Utilizzando la macchina SAOMAD siamo stati in grado di aumentare la produzione annuale di finestre di circa il 12%. Questo è un buon valore per noi considerando le molte costruzioni speciali.

Inoltre, come ho sottolineato nella precedente risposta, il tempo di lavorazione per finestra presso il banco di lavoro o nell’assemblaggio finale è stato ridotto. Tuttavia, parte del lavoro si è spostato dal laboratorio all’ufficio.

Cosa ne pensa del test effettuato da SAOMAD?

I test eseguiti in Italia sono stati molto preziosi perché ci hanno permesso di testare la funzionalità e la qualità della lavorazione 1:1.

Un altro vantaggio è stata l’opportunità di produrre e collaudare i nostri componenti per un’intera settimana. È stato possibile, pertanto, verificare facilmente la funzionalità della macchina e del postprocessore.

Quali elementi dello “stile” SAOMAD avete apprezzato di più?

Per me lo stile SAOMAD è l’ottimo supporto ai clienti, la costruzione robusta della macchina e la qualità di lavorazione dei singoli componenti. Woodpecker può essere utilizzata molto bene sia per lavori difficili che per “lavori di filigrana”. Grazie alla lubrificazione centrale integrata e ai motori raffreddati a liquido, non si rileva alcuna perdita di qualità o “usura” sulla macchina, anche in caso di utilizzo continuo.

Hunziker Schreinerei AG

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.