Ligna 2019 si è confermato come uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale per il mercato degli impianti, delle macchine e degli utensili per la lavorazione del legno.

«L’affluenza è stata elevata sia per quantità di contatti» sottolinea Claudio Filippi, Responsabile commerciale di Saomad, «sia soprattutto per la qualità dei contatti. La cosa più interessante è che questa affluenza era legata al passaparola che la nostra macchina è riuscita a innescare».

Alla fiera di Hannover, infatti, ha fatto il suo debutto il centro Woodpecker 15/3, una macchina innovativa che ha presentato delle soluzioni tecnologiche uniche rispetto a quanto è stato proposto in questa edizione.

«Non a caso abbiamo ricevuto i complimenti da grandi strutture, soprattutto estere» continua Claudio Filippi. «Per Saomad la manifestazione è stata un successo: si sono già concretizzati degli accordi con importanti distributori a livello europeo».

In generale l’affluenza è stata intensa soprattutto nei primi tre giorni della manifestazione. I visitatori, interessati ad acquistare e fare investimenti, provenivano soprattutto dai paesi del Centro-Sud Europa.
 

Quali sono le novità di Woodpecker 15/3?

Il nuovo centro di lavoro è più compatto. Sono stati ridotti ulteriormente gli ingombri esterni, un aspetto apprezzato da parecchi clienti dell’Europa.

Woodpecker 15/3: grande successo al Ligna 2019

«Abbiamo reso la macchina ‘intelligente’ per l’azienda. Al di là della flessibilità produttiva, che è un aspetto abbastanza scontato, è stata sviluppata una tecnologia di lavoro molto avanzata riguardante l’intero processo produttivo della macchina.

Nonostante la riduzione del numero dei motori (il 3 sta per il numero di motori principali) la nuova macchina assicura una produttività superiore rispetto sia a tutti i precedenti modelli della gamma, sia soprattutto alle soluzioni proposte dai competitor.

Woodpecker 15/3 è un centro di lavoro molto più autonomo in confronto al resto della gamma, ossia la macchina lavora molto più tempo da sola. Oggi come oggi su queste macchine serve solo una persona che posizioni i pezzi di legno uno dopo l’altro secondo una lista visiva che trova in video. Woodpecker 15/3 inoltre può venire installata e avviata in tempi più brevi rispetto ai precedenti modelli.

Tutte queste innovazioni, infine, sono state introdotte tenendo un budget costante, grazie anche all’intelligenza artificiale di gestione della macchina.
«Ligna 2019» conclude Claudio Filippi «ha reso evidente l’evoluzione tecnologica e dell’automazione del nostro settore.

Del resto lo stesso ente fiera ha dichiarato che il 50% dei visitatori della manifestazione ha valutato l’importanza di Industria 4.0 da elevata a molto alta. Circa il 40% di essi stava aggiornando i propri macchinari esistenti o considerando l’acquisto di nuove macchine per sfruttare i vantaggi dell’industria 4.0.

Personalmente ritengo quest’ultimo un concetto astratto e un po’ fumoso, ma durante la fiera è stato ben visibile e ‘palpabile’ l’innalzamento tecnologico delle macchine in generale, della robotica e in particolare del software. La presentazione di Woodpecker 15/3 non poteva trovare un contesto migliore di questo».
 

Iscriviti alla Newsletter SAOMAD e resta aggiornato sulle ultime novità

Woodpecker 15/3 at Ligna 2019

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.