Il centro di lavoro Woodpecker 60 realizzato per l’azienda Norwood Sp.z o.o. è un concentrato di soluzioni tecnologiche innovative, che sono state evidenziate da un recente video visualizzabile anche dall’home page.

Norwood Sp.z o.o. è un’azienda polacca-norvegese con una capacità produttiva di 100-120 serramenti in legno al giorno. «Il centro di lavoro più adatto alle loro esigenze non poteva che essere Woodpecker 60» sottolinea Dario Camporese.

«La macchina consegnata rappresenta una somma di tutte le esperienze maturate dall’azienda negli ultimi anni di lavoro. Un risultato che ci ha richiesto un grande impegno, basti solo pensare ai 6 mesi di test eseguiti solo a livello di software.

Alla fine però il cliente è stato molto soddisfatto perché abbiamo migliorato i tempi di produzione che avevamo firmato alla stipula del contratto. Per queste ragioni abbiamo pensato che fosse importante realizzare un video che sottolineasse queste nuove applicazioni tecnologiche».

Le innovazioni del centro di lavoro Woodpecker 60

«Tra i concetti innovativi vi è il fatto che le pinze lavorano in contemporanea» spiegano i tecnici SAOMAD. «È stata una delle prima macchine, inoltre, in cui abbiamo scorporato una testa T7 multiunità che può forare, tagliare e fresare indipendentemente dalle altre teste. Mentre si effettuano delle lavorazioni di tenonatura e profilatura, pertanto, questo gruppo dedicato può eseguire asole e scanalature, ad esempio».

Con Woodpecker quindi si possono lavorare in contemporanea 4 pezzi con lunghezza fino a 2700 mm, riducendo drasticamente i tempi di produzione.

Non solo. Il centro di lavoro Woodpecker 60 offre altre novità significative:

  • un sistema innovativo di carico e scarico che lavora in tempo mascherato;
  • cambio utensile ultra veloce e possibilità di installare fino a 180 utensili sul magazzino a rastrelliera posto sul retro del centro di lavoro, con ruote a 10 posizioni dedicate agli elettromandrini per velocizzare il cambio degli utensili;
  • è possibile effettuare la lettura dell’utensile tramite codice a barre, per non sbagliare l’inserimento manuale nel rack;
  • la vasca a ultrasuoni consente di pulire a fondo gli utensili dalla resina e dallo sporco in tempo mascherato durante la notte.

«Il centro di lavoro realizzato per Norwood è come una macchina di F1» conclude Dario Camporese. «Le innovazioni adottate in pista vengono trasferite in seguito anche alle auto di serie. Analogamente le soluzioni tecnologiche che si vedono sul video sono disponibili per l’intera gamma Woodpecker».

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.