Saomad adotta Sinumerik One di Siemens - 1

In un mondo in costante evoluzione, le aziende si trovano di fronte a una sfida cruciale: rimanere competitive nel mercato globale. L’innovazione tecnologica è diventata la chiave del successo aziendale.

Saomad da sempre investe in nuove tecnologie, un impegno costante che le ha permesso di fornire prodotti di qualità superiore, migliorare l’efficienza operativa e aumentare la produttività. Tra i fornitori che hanno contribuito a rendere le macchine Saomad sempre più performanti e sostenibili c’è Siemens.

Sin dai primi modelli di centri di lavoro a controllo numerico, Saomad si è avvalsa della collaborazione di Siemens, azienda leader mondiale in vari settori, tra cui anche quello delle macchine utensili.

Saomad adotta Sinumerik One di Siemens - 2

Infatti, in tutti questi anni la Saomad ha sempre trovato un valido supporto tecnico da parte degli esperti Siemens per la giusta configurazione di CNC e la relativa automazione delle proprie macchine, in modo da poter soddisfare anche le richieste più esigenti del mercato.

In virtù di questa lunga e proficua collaborazione, collaborazione tramutatasi in sinergia di ingegnerizzazione tra le due aziende, Saomad continuerà ad equipaggiare i suoi centri di lavoro con i prodotti Siemens anche in futuro, continuando con l’ultima evoluzione del CNC, il “Sinumerik One”.

A questo proposito abbiamo fatto alcune domande a Sergio Graziano, Business Development, Machine Tool System in Siemens Italia.

Cosa c’è di nuovo in questa ultima generazione di controllo numerico?

Saomad adotta Sinumerik One di Siemens - 3

Oltre ad integrare tutto quanto sviluppato in passato in termini di compatibilità con azionamenti, motori e programmi, ha una velocità di calcolo 10 volte superiore, con conseguente aumento delle performance e della produttività di una macchina utensile, in modo da soddisfare sempre più le esigenze del settore e di Saomad, che non vuole sottrarsi alla sfida continua dei mercati.

Difatti, a partire da Woodpecker Performance e Kairos, tutte le future macchine di Saomad saranno equipaggiate con il Sinumerik One.

In un mondo che ormai è sempre in evoluzione, sempre più rivolto al digitale ed al sostenibile, come si colloca il CNC Sinumerik One? In che modo Siemens lo ha reso compatibile con queste esigenze?

Siemens promuove la trasformazione digitale nel settore delle macchine utensili proprio con questa nuova generazione Sinumerik.

Il CNC Sinumerik One consente una perfetta interazione tra il mondo virtuale e quello reale per una produttività notevolmente aumentata nella produzione e nell’utilizzo di macchine utensili.

Questa ultima generazione di CNC nasce con il suo nativo gemello digitale, permettendo ai costruttori di macchine CNC come SAOMAD e agli utilizzatori finali di esse, di essere più sostenibili, di contribuire alla decarbonizzazione, riducendo il consumo di energia, tempo e spreco di risorse utilizzando i software dedicati alla creazione del gemello digitale della macchina utensile.

Cosa intende per gemello digitale della macchina utensile? In che modo si può essere più sostenibili creandolo?

Saomad adotta Sinumerik One di Siemens - 5

Il Sinumerik One offre 8 diversi livelli di gemello digitale, 4 per i costruttori di macchine tramite il software “Create my Virtual Machine” e 4 per gli utenti finali tramite il software “Runmy Virtual Machine”.

Facciamo l’esempio pratico di Saomad che per essere più sostenibile utilizzerà nel prossimo futuro il software Create my Virtual Machine per ingegnerizzare la macchina utensile.

La versione completa del software permetterà a Saomad di avere la copia digitale della macchina utensile, e avere il vantaggio di ingegnerizzare parallelamente il PLC, i dati macchina del programma di sicurezza, i cicli, la superficie operativa e la simulazione assi, evitare collisioni ecc.

Quindi ogni processo importante può essere simulato, testato e ottimizzato prima di costruire la macchina ed averla fisicamente pronta. In pratica tutti gli ingegneri possono sviluppare il loro lavoro dimenticando il vecchio approccio seriale, che prevedeva la conclusione di un processo e l’avvio del successivo.

Tutto questo ovviamente da remoto, evitando errori di progettazione, con il conseguente rischio di acquisti sbagliati, modifiche pezzo e setting programmi, perdita di tempo e costi aggiuntivi.

Questo è il contributo che il Sinumerik One di Siemens può dare per rendere Saomad all’avanguardia e chiaramente più sostenibile.

Ha fatto cenno anche ai clienti finali, in che modo Saomad li può rendere sostenibili?

Saomad adotta Sinumerik One di Siemens - 4

Vero, questo vale anche per i clienti finali di Saomad, che diventano sempre più esigenti, ed in generale per tutti.

Con l’utilizzo del Software Runmy Virtual Machine, i clienti finali possono prima in ufficio testare il programma di lavorazione pezzo, ottenere informazioni mancanti sul programma di lavoro, conoscere l’elenco completo degli utensili necessari per la lavorazione programmata, avere il disegno 3D e tutte le informazioni necessarie per lavorare in sicurezza, poiché tutto è stato testato in ufficio tecnico sul gemello digitale della macchina che attualmente si trova in officina.

Infine, si può svolgere attività di training ai nuovi operatori senza impegnare una macchina fisicamente in produzione, quindi evitare sbagli e ritardi produttivi e tanto altro ancora con le applicazioni digitali che questa generazione di Sinumerik è in grado di gestire.

Una cosa dal sapore fantascientifico sembra divenire realtà: che impatto avrà sul modo di costruire e vendere i centri di lavoro CNC?

Sicuramente un impatto positivo. Nasce un nuovo modo di progettare, vendere e utilizzare le macchine utensili.

Il gemello digitale non è più una semplice opzione del centro di lavoro, ma uno strumento di competitività efficace e sostenibile sia per il produttore sia per l’utilizzatore, e noi di Siemens siamo molto onorati che Saomad lo adotti confermando il suo impegno di essere tecnologicamente al passo con i futuri mercati.

News

Resta aggiornato sulle ultime novità.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese ”

Nome del progetto: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA IN SAOMAD 2 SRL

Fondata negli anni ’70, SAOMAD 2 SRL è un’azienda produttrice di macchine per la lavorazione del legno specializzata sia nella produzione di tenonatrici e profilatrici singole che in quella di impianti tecnologicamente avanzati per la produzione e la lavorazione di serramenti.

Con il beneficio del contributo POR-FESR regionale, l’azienda ha potuto operare il completo aggiornamento del Software JGalileo già presente in azienda ma fermo all’aggiornamento del 2006.
Mediante il fondamentale apporto del consulente, sono state effettuate le analisi concordate con l’azienda affinché potessero essere inserite nel gestionale le informazioni relative ai cicli di lavorazione che assumono particolare importanza nel definire attività specifiche, quali la pianificazione delle capacità produttive e la programmazione delle attività in produzione, la definizione di tempi e metodi specifici delle varie operazioni, il calcolo e il controllo dei costi di trasformazione dei prodotti. 

I risultati raggiunti con tali attività hanno permesso all’azienda di incrementare la produttività e permettere una più attenta analisi e controllo dei costi aziendali.
Nello specifico l’azienda ora può:
– elaborare piani previsionali in base all’analisi di dati statistici;
– effettuare la pianificazione strategica della produzione nel medio-lungo termine in base ai dati relativi alle risorse presenti;
– avere la gestione coordinata dei materiali;
– individuare i punti critici;
– gestire in maniera ottimizzata i materiali, le scorte e il magazzino;
– gestire la produzione;
– gestire gli eventi che possono variare le lavorazioni, come richieste del cliente in corso d’opera.

Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 6.090,00 SAOMAD 2 SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.